Una rappresentanza del nostro team scientifico composta da Paolo Bernat e Andrea Molinari di OLPA, Osservatorio Ligure marino per la Pesca e l’Ambiente, insieme a Fabio Piccolin e Ivo Rossetti
Ultime News


L’11 aprile si celebra la Giornata nazionale del Mare e della Cultura Marinara, che ha come obiettivo sviluppare la cultura del mare inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico,

È pronta a partire la quarta edizione di Guardiani della Costa, il progetto nazionale di educazione ambientale e citizen science promosso da Costa Crociere Foundation, che quest’anno si focalizza su

Guardiani della Costa è un’iniziativa didattica nazionale completamente gratuita promossa da Costa Crociere Foundation in collaborazione con un team scientifico composto da esperti di Scuola di Robotica, dell’Osservatorio Ligure Pesca

Con 130 istituti, 553 insegnanti, 5.298 studenti coinvolti nell’anno scolastico 2018-19 nel percorso formativo online e oltre 35mila segnalazioni utili raccolte lungo le coste italiane, Guardiani della Costa si conferma,

Proclamati i vincitori dei due contest proposti quest'anno alle Scuole partecipanti: robot marino e progetto per stampa 3D.
Oggi serve il tuo aiuto
Guardiani della Costa è un progetto di citizen science di Costa Crociere Foundation dedicato alle scuole italiane.
Adotta un tratto di costa. La tua classe può vincere una crociera.
Il progetto
Guardiani della Costa è un progetto di citizen science promosso da Costa Crociere Foundation per la salvaguardia del litorale Italiano e rivolto a studenti e docenti degli istituti secondari di secondo grado.
Perché partecipare
Partecipando al progetto potrai contribuire a preservare un tratto di litorale italiano e a creare una mappa virtuale dello stato di salute delle coste. Le attività daranno diritto a ore di aggiornamento professionale per i docenti e potranno essere utilizzate come percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO, ex alternanza scuola lavoro) per gli studenti.
Gli obiettivi
Guardiani della Costa ha lo scopo di sensibilizzare gli studenti, i giovani e i cittadini all’unicità del patrimonio naturalistico delle coste italiane.
Come funziona
Le classi iscritte seguiranno tre moduli formativi e svolgeranno attività di osservazioni scientifiche e di monitoraggio sul tratto di costa adottato, per popolare una mappa interattiva con un inquadramento ambientale della situazione delle coste italiane.