Campionati di Robotica – Ocean Edition 2025

Innovazione, Citizen Science e Sostenibilità: Costruiamo insieme il futuro dei nostri mari

Un progetto nazionale per le scuole, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito, dedicato alla tutela dell’ecosistema marino.

La salvaguardia degli oceani è una delle sfide più urgenti del nostro tempo. Cambiamenti climatici, inquinamento, perdita di biodiversità e altre criticità stanno mettendo a rischio l’equilibrio dei nostri mari. Da queste premesse nasce l’edizione 2025 dei Campionati di Robotica – Ocean Edition: un’iniziativa che unisce la passione per la tecnologia e la robotica educativa con l’impegno concreto nella protezione dell’ambiente.

Promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e realizzata in collaborazione con il progetto Guardiani della Costa, grazie al supporto della Costa Crociere Foundation, l’edizione di quest’anno invita tutte le scuole secondarie di secondo grado a confrontarsi su progetti innovativi, capaci di monitorare e salvaguardare l’ambiente marino e costiero. La robotica diventa così uno strumento di cittadinanza attiva.  

La nostra storia e la missione

I Campionati di Robotica nascono da un’idea di appassionati ed esperti di educazione tecnologica, desiderosi di offrire a studentesse e studenti l’opportunità di esprimersi attraverso progetti innovativi, sperimentando in prima persona l’applicazione pratica delle STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica). Con il passare degli anni, la manifestazione è cresciuta, acquisendo rilevanza nazionale e coinvolgendo migliaia di giovani in ogni edizione.

L’“Ocean Edition” del 2025 è un’evoluzione naturale di questo percorso: la passione per la robotica incontra il dovere di salvaguardare il patrimonio marino e costiero. Da qui la collaborazione con il progetto di citizen science Guardiani della Costa, promosso da Costa Crociere Foundation, che da sempre si impegna nella protezione degli ecosistemi marini e nella diffusione di buone pratiche di sostenibilità.  

Perché lo facciamo

  • Formare i giovani: Accompagnarli nell’apprendimento delle competenze tecniche e scientifiche, in un’ottica multidisciplinare e partecipativa.  
  • Sensibilizzare sull’ambiente: Far conoscere le problematiche legate al mare e stimolare soluzioni concrete e creative.  
  • Unire tecnologia e sostenibilità: Mostrare come la robotica e la tecnologia possano dare un contributo reale ai problemi ambientali, andando oltre la pura teoria.  

I NOSTRI VALORI

  • Inclusione: tutti gli studenti, indipendentemente dal loro background, sono incoraggiati a partecipare.  
  • Spirito di squadra: la collaborazione tra i membri del team, coordinati da un docente tutor, è una parte fondamentale dell’esperienza.  
  • Responsabilità: le scelte di progetto non sono mai neutre; insegnare ai ragazzi a valutarne l’impatto sull’ambiente e sulla collettività è il nostro obiettivo principale. 

IL REGOLAMENTO IN DETTAGLIO

Per partecipare ai Campionati di Robotica – Ocean Edition 2025, le scuole dovranno seguire alcune semplici indicazioni:

Destinatari

  • Scuole secondarie di secondo grado di tutto il territorio nazionale.  
  • Ogni squadra (team) deve essere costituita da un minimo di 3 a un massimo di 20 studenti, coordinati da un docente tutor.  
  • In caso di selezione per l’evento finale, potranno partecipare fisicamente un massimo di 3 studenti per squadra, accompagnati dal docente referente.

 

Modalità di partecipazione

La competizione si sviluppa in due fasi principali:

Fase 1 – Registrazione e attività di citizen science

  • Entro il 18 aprile 2025, i team devono registrarsi sul sito www.guardianidellacosta.it, richiedere dalla pagina del profilo della squadra l’isccrizione ai Rampionati di Robotica e completare almeno una missione di citizen science entro il 18 maggio.
    Le missioni proposte che troveranno sul portale variano dal monitoraggio di specifiche specie animali e vegetali al rilevamento di rifiuti sulle spiagge, dalle rilevazioni di dati chimico-fisici delle acque marine fino all’osservazione di fenomeni costieri (erosione, proliferazione alghe, ecc.). 
    L’obiettivo di questa fase è avvicinare gli studenti alla ricerca sul campo, stimolando la curiosità e la consapevolezza sulle tematiche marine.

Fase 2 – Sviluppo e caricamento del progetto robotico 

  •    Entro il 10 maggio 2025, i team dovranno progettare e realizzare un prototipo (fisico o virtuale) per il monitoraggio o la salvaguardia del mare e delle coste. Il progetto può riguardare:  
    • Soluzioni di monitoraggio ambientale (ad esempio droni, robot, boe intelligenti o app di tracciamento); 
    • Salvaguardia della biodiversità marina (robot pulitori, sistemi di ripopolamento controllato, segnalatori, algoritmi di riconoscimento);  
    • Raccolta dati e prevenzione dell’inquinamento (sensori a basso costo, modelli predittivi, sistemi di allerta).  
    • Tutto il materiale richiesto (video di presentazione di max 3 minuti, scheda tecnica in PDF, foto, eventuali repository GitHub o simulazioni) va caricato su una piattaforma dedicata (il link sarà fornito dopo la registrazione).  

 

I prototipi non dovranno eccedere le dimensioni di 60cm x 40cm complessivi a causa delle restrizioni dovute all’imbarco in occasione della eventuale finale nazionale. Inoltre, sempre per le stesse motivazioni, non sarà possibile imbarcare i seguenti materiali https://www.costacrociere.it/link-utili/articoli-proibiti-bordo.html

 

Selezione dei finalisti

Una commissione composta da esperti di robotica, divulgazione scientifica ed educazione ambientale valuterà i progetti in base a quattro criteri fondamentali:  

  1. Innovazione tecnologica e creatività (30%)  
  2. Impatto ambientale e coerenza con il tema (30%)  
  3. Collegamento con le attività di citizen science (20%)  
  4. Chiarezza della documentazione e della presentazione (20%)  


I 30 migliori progetti accederanno alla finale. La comunicazione avverrà entro il 20 maggio 2025.

Evento finale – Ocean Day

I team selezionati presenteranno i propri prototipi a bordo della nave Costa Smeralda, a Genova il 6 giugno 2025, in concomitanza con la Giornata Mondiale degli Oceani (World Ocean Day).  

Sarà un momento di confronto costruttivo, di crescita e celebrazione dei migliori progetti.  

I costi di viaggio e alloggio per un docente tutor e un massimo di 3 studenti per team sono a carico dei partecipanti.

COME PREPARARE IL TUO TEAM

  1. Riunire le competenze 

    • Identificare studenti appassionati di robotica, programmazione, elettronica, scienze, ma anche marketing e comunicazione (per il video di presentazione e la documentazione). 

    • Coinvolgere un docente tutor con competenze tecniche o con la volontà di accompagnare i ragazzi in questo percorso.

  2. Organizzare il lavoro

    • Suddividere i compiti: chi si occuperà della parte hardware? Chi della documentazione? Chi del design? Chi dell’approccio scientifico?

    • Stabilire un calendario interno che tenga conto delle scadenze (16 aprile per la registrazione e la missione di citizen science, 10 maggio per il caricamento del progetto).

  3. Sfruttare la piattaforma di citizen science 

    • Una volta iscritti a www.guardianidellacosta.it, analizzate le missioni proposte per capire quale si adatta meglio al vostro contesto.  

    • Se la vostra scuola non è vicina al mare, potete cercare sinergie con altri istituti o organizzare una visita guidata in un’area costiera.  

    • Prendete nota di tutto: foto, dati, coordinate geografiche, informazioni utili che potrebbero ispirare il progetto robotico.

  4. Documentare e testare  

    •  Fate più prove possibili: la sperimentazione e l’iterazione di solito portano a una migliore qualità del prodotto finale.  

    • Create un video efficace: chiaro, dinamico e rappresentativo di ciò che avete realizzato e dell’impatto potenziale sulla protezione dell’ambiente marino.

L’Evento Finale: Ocean Day a Genova

Il 6 giugno  2025, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, si terrà il gran finale sulla nave Costa Smeralda, ormeggiata a Genova.  

  • Presentazioni e Demo: i team finalisti potranno esporre il proprio progetto davanti a una giuria di esperti e a un pubblico di appassionati. Sarà un momento di orgoglio e visibilità per tutti i partecipanti.  
  • Workshop e Conferenze: durante la giornata, si alterneranno momenti di approfondimento e tavole rotonde su robotica, sostenibilità e citizen science, con interventi di ricercatori, professionisti del settore e referenti del mondo della scuola.  
  • Networking: un’occasione per incontrare altri studenti, docenti, sponsor e potenziali partner, creando un terreno fertile per futuri progetti e scambi di esperienze.  
  • Premiazioni: al termine delle presentazioni, verranno assegnati i premi previsti dal regolamento e proclamati i tre Campioni Assoluti.

L’Evento Finale: Ocean Day a Genova

Il 6 giugno  2025, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, si terrà il gran finale sulla nave Costa Smeralda, ormeggiata a Genova.  

  • Presentazioni e Demo: i team finalisti potranno esporre il proprio progetto davanti a una giuria di esperti e a un pubblico di appassionati. Sarà un momento di orgoglio e visibilità per tutti i partecipanti.  
  • Workshop e Conferenze: durante la giornata, si alterneranno momenti di approfondimento e tavole rotonde su robotica, sostenibilità e citizen science, con interventi di ricercatori, professionisti del settore e referenti del mondo della scuola.  
  • Networking: un’occasione per incontrare altri studenti, docenti, sponsor e potenziali partner, creando un terreno fertile per futuri progetti e scambi di esperienze.  
  • Premiazioni: al termine delle presentazioni, verranno assegnati i premi previsti dal regolamento e proclamati i tre Campioni Assoluti.

PARTNER E SPONSOR

Ministero dell’Istruzione e del Merito

Promuove i Campionati di Robotica per favorire l’apprendimento delle discipline STEM e la partecipazione degli studenti a progetti formativi di grande impatto.

Costa Crociere Foundation

Organizzazione impegnata nella tutela degli ecosistemi marini e nella promozione di iniziative di sostenibilità, che sostiene l’edizione 2025 con il programma Guardiani della Costa.

Scuola di Robotica

Responsabile dell’organizzazione e del coordinamento dell’evento, da anni impegnata nella diffusione della robotica educativa.

CONTATTI

Hai dubbi? Domande? Vuoi approfondire un aspetto specifico? Siamo a tua disposizione!  

– Email: info@campionatidirobotica.it  

Seguici sui nostri canali social per restare aggiornato su novità, deadline, tutorial e contenuti speciali dedicati al mondo della robotica e alla tutela del mare.